• STAMPA
  • PRESSE MAPPE
  • DOSSIERS DE PRESSE
  • CERCA
  • AVIS NAZIONALE
106semanca
107semanca
1 2
  • Home
  • 25 anni AVISvizzera
  • LA DONAZIONE
    • TIPO DI DONAZIONE
    • CHI PUÒ DONARE?
    • DOVE DONARE ?
    • SICUREZZA
    • SERVIZIO TRASFUSIONE CRS
    • BLUTSPENDE ZÜRICH
    • DOCUMENTI E FORMULARI
  • IMMAGINI E VIDEO
  • DOCUMENTAZIONE
  • AVIS COMUNALI IN SVIZZERA
    • BADEN
    • DIETLIKON
    • DELEMONT
    • FRAUENFELD
    • GINEVRA
    • GRENCHEN
    • LUNGOLAGO
    • OLTEN
    • PORRENTRUY
    • USTER
    • ZUGO
    • ZURIGO
  • UTILITÀ PER PC
    • TEAMVIEWER E ANY DESK
    • SKYPE
    • CALAMEO
    • FILE ZILLA
    • ZIP-RAR
    • ANTIVIRUS AVIRA
    • ANTIVIRUS AVAST
    • ANTIVIRUS AVG
    • ANTIVIRUS CLAMWIN
    • TRASFERIRE FILE GRANDI
    • PROGRAMMI VARI A PREZZI INTERESSANTI
    • Aggiornamento a WINDOWS 11 PC non supportati
  • LA NOSTRA STORIA
    • La storia dell'Avis in Svizzera
  • Stampa
  • Email

Il ruolo essenziale dei donatori per il sistema sanitario, si chiude l'85esima Assemblea Generale di AVIS

Assemblea Nazionale 2020

Per la prima volta, l'assemblea nazionale dell'Avis si è tenuta a distanza. In un primo momento prevista a maggio in Umbria e rinviata a causa del covid-19, si tenuta oggi con tutte le Avis regionali in videoconferenza. Per l'Avis svizzera, è intervenuta la presidente Ilaria Giacosa.

Sono oltre 1.300.000 i soci iscritti ad AVIS e ben 2.010.500 le donazioni di sangue ed emocomponenti da loro effettuate nel 2019. Questa la fotografia scattata dall’85esima Assemblea Generale di AVIS, tenutasi sabato 31 ottobre in videoconferenza.

Dati che, uniti a quelli dei primi nove mesi del 2020, restituiscono nel complesso un’immagine positiva: «Anche in piena emergenza sanitaria – ha sottolineato il Presidente nazionale, Gianpietro Briola – i donatori hanno offerto un contributo essenziale e insostituibile alla tenuta del sistema trasfusionale e sanitario nazionale. Nonostante una lieve flessione, AVIS si conferma la più grande associazione del dono del sangue italiana, che grazie al gesto volontario, gratuito, periodico, responsabile dei suoi soci riesce a garantire circa il 70% del fabbisogno nazionale».

Non a caso, al centro dell’attenzione di questa Assemblea sono stati posti i temi della coesione, della consapevolezza e della responsabilità di un’Associazione come AVIS, che da oltre novant’anni si fa promotrice di valori come la solidarietà e la cittadinanza attiva.

Un momento dell'85esima Assemblea Generale di AVIS

«Fin dalla nostra fondazione nel lontano 1927 - si legge nella relazione del Consiglio nazionale - abbiamo saputo cogliere e affrontare con coraggio le sfide che si sono presentate sul nostro cammino. AVIS è sempre stata in grado di dare ascolto e seguito ai bisogni della collettività con profondo senso civico. Questo è stato evidente anche e soprattutto durante tutto il 2020: la pandemia, infatti, ha richiesto una risposta immediata, pronta e risolutiva da parte della nostra Associazione, da sempre impegnata in prima linea nella difesa del diritto alla cura. Sappiamo che il ruolo di AVIS in questa emergenza non si è esaurito, ma anzi dovrà proseguire nei prossimi mesi con rinnovata determinazione. Per questo il nostro più profondo ringraziamento va ai donatori, ai volontari e al personale medico-infermieristico che in questa lotta al Coronavirus possono davvero fare la differenza».

Sul piano interno, l’attenzione è stata posta soprattutto sull’importanza del confronto permanente e sulla condivisione «che superi ogni barriera e ricerchi nel dialogo la sua risoluzione, senza travalicare i ruoli - si legge sempre nella relazione - ma mettendo a regime un’opportunità di conoscenza del territorio e di applicazione condivisa delle decisioni. Il prossimo appuntamento di revisione statutaria deve rappresentare un’imperdibile occasione per ridisegnare e immaginare un’AVIS che sappia approfondire con coraggio la propria realtà, contestualizzata nel mutato momento storico. In quest’ottica risulta essenziale lavorare per progettualità, collaborare alla ricerca e rafforzare rapporti di collaborazione sociale e culturale con altre realtà del Terzo Settore e accademiche. Per agevolare il percorso, situazione permettendo, è nostra intenzione organizzare per fine febbraio una conferenza programmatica che analizzi approfonditamente questi temi da riportare poi nelle assemblee del prossimo anno».

A questo si lega la capacità di puntare al rinnovamento coinvolgendo le nuove generazioni: «Il prossimo anno associativo sarà un anno di rinnovo delle cariche e auspichiamo e sollecitiamo che a tutti i livelli si offra l’opportunità, con consapevole responsabilità, di puntare a un rinnovo dirigenziale fatto di giovani preparati e motivati. Un rinnovamento fatto di competenza e che guardi all’indispensabile opportunità di formare nuovi dirigenti. Abbiamo tante potenzialità, offriamo loro fiducia e lasciamo spazi d’impegno».

 

  • Indietro
  • Avanti
CORRIERE DELLA SERA
  • Cancro al seno, si può vivere anche per anni (e bene) con le metastasi cerebrali
  • Il caldo estremo fa male (anche) alla salute: le malattie che potrebbero aumentare o peggiorare
  • Mal di testa e dieta: quali alimenti lo favoriscono?
  • Qual è la telemedicina che vogliamo? Al via l’indagine online di Corriere della Sera e Università Statale
  • Gli esperti scelti dal «Corriere» rispondono alle domande dei lettori
  • La malattia può essere opportunità?
MINISTERO DELLA SALUTE
  • G7 Salute: Speranza, "Sostegno a popolazione Ucraina. Sfida Covid è ancora aperta"
  • Mascherine: Ordinanza ponte su trasporti, esami di stato, strutture sanitarie e Rsa
  • Istituito presso il Ministero della Salute il tavolo tecnico sul tumore del pancreas. Sileri: "fondamentale lavorare insieme per creare nuovi modelli di presa in carico di una patologia difficile da trattare e dall’elevato impatto sociale e sanitario"
AGENZIA ANSA
  • Da Covid a edemi e ansia, la salute nei viaggi in aereo
  • Covid, la curva dei ricoveri accelera. 36.282 casi, tasso al 27,9%
  • Covid: Anelli, nostra libertà ci costa 2mila morti al mese
  • Caldo record, i consigli per i pazienti cardiovascolari
  • Sangue, diminuiscono scorte, Piano straordinario Asl Chieti
  • Sangue, diminuiscono scorte, Piano straordinario Asl Chieti
Top
Copyright © 2016 AVIS Svizzera - Tutti i diritti riservati 2022 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Prima pagina