51a ASSEMBLEA GENERALE DELL'AVIS IN SVIZZERA
PRATTELN, 10 APRILE 2016
L’assemblea dell’Avis Regionale svizzera è sempre un momento interessante. Come diceva l’amico Senni ci sono tanti anziani ma, come dico io abbiamo sempre dei nuovi giovani soci. Ed incontrarci e stare assieme per qualche ora è estremamente interessante. Questa è stata anche l’opinione della Vice Presidente
Da parte del Sevizio trasfusione della Croce Rossa Svizzera è stato messa a disposizione un'applicazione per i cellulari che permette di sapere dove hanno luogo le prossime azioni di donazione di sangue e ricevere un promemoria fino a due giorni di anticipo via e-mail o SMS. C'è anche la possibilità di salvare i dati personali nonché annotare i valori del sangue, mantenendo così una visione d’insieme delle proprie donazioni di sangue in tutta semplicità.
CAV. VITTORINO PAULETTI, 7 NOVEMBRE 2015
IL RICORDO DELLA SUA AVIS COMUNALE
Nel 1988 sul nostro periodico Avisvizzera, Vittorino Pauletti scrisse un articolo dedicato al socio Cason che si era trasferito in Spagna ed ad altri che erano ritornati in patria, come sottotitolo recitava: Addii senza fine per la nostra Avis che si vede privata delle forze migliori.
Lo stesso pensiero è valido per l'Avis in Svizzera e soprattutto per l'Avis comunale di Liestal.
Tony ha 47 anni ed è talassemico dalla nascita. La prima trasfusione l’ha ricevuta a 11 mesi: «Il bisogno di sangue c’è sempre. I donatori? Servono quelli periodici, altrimenti per noi è...
"Il patrimonio genetico della mamma e del papà viene trasmesso, metà ciascuno, al bambino. Cerchiamo di capire insieme come avviene tutto questo e quali possono essere le “combinazioni” Vi siete...
Le donne e uomini cresciuti bilingui sono più intelligenti e più protetti contro l’Alzheimer? Questo sembra essere il contenuto della conferenza del Prof. Balboni (Università degli Studi...
Per il dialetto ho un senso di amore e odio. Amore quando mi si riempie il cuore nel sentire il mio dialetto e mi gusto quelle parole che non adopero più ma che mi ricordano la mia...
UN PALCO ALL’OPERA 2022 Il primo aprile, dopo due anni di pandemia abbiamo ripreso la nostra attività culturale presso lo Stadthofsaal di Uster, il tipico programma classico, operistico e stati...
A nome del Direttivo e dei soci della Sezione AVIS di Olten, dobbiamo informare che purtroppo ci ha lasciati, dopo una lunga malattia combattuta con il coraggio e la generosità che la distingueva,...
Il nostro socio Paolo Marmo ci ha l’asciati il 31.03.2020. Era nato a Enna il 7 settembre 1934. E stato nominato “Artista Cavaliere di Malta nel 1998, nel 1982 ha ricevuto la” Stella al...
L’AVIS è un’associazione che: non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione ecc. Il razzismo è e deve essere un sentimento estraneo al nostro credo. Una dimostrazione...
LE BUFALE SCIENTIFICHE E ALTRE (BALLE)
IL PLASMA IPERIMMUNE
LE FAKE NEWS SUL SANGUE
LA BUFALA DI MONTESANO
Quest'anno si parla molto del vaccino antinfluenzale anche in relazione al Covid-19. Abbiamo chiesto al Prof. Marco Tinelli, infettivologo dell'Istituto Auxologico, di parlarci del vaccino...
Ingresso gratuito a musei, aree e parchi archeologici gestiti dallo Stato per cittadini italiani all'estero iscritti all'AIRE per gli anni 2021, 2022, 2023. In attuazione dell’articolo 1,...