• DIRETTIVO
  • CARTELLA STAMPA
  • PRESSE MAPPE
  • CONSOLATO
  • CITTÀ DI USTER
  • CONTATTI
  • CERCA
donare1
donare2
1 2
  • Home
  • AVIS DI USTERTUTTI GLI ALBUM
  • VIDEOUSTER
  • IMMAGINIUSTER
  • UTILITÀ PER PC
    • TEAMVIEWER E ANY DESK
    • SKYPE
    • CALAMEO
    • FILE ZILLA
    • ZIP-RAR
    • ANTIVIRUS AVIRA
    • ANTIVIRUS AVAST
    • ANTIVIRUS AVG
    • ANTIVIRUS CLAMWIN
    • TRASFERIRE FILE GRANDI
    • PROGRAMMI VARI A PREZZI INTERESSANTI.
    • Aggiornamento a WINDOWS 11 PC non supportati
  • AVISIN SVIZZERA
  • TERZA ETÀ
    • AGENDA PRIMO SEMESTRE 2022
    • UNA NUOVA PUBBLICAZIONE (IN TEDESCO)
    • PRO SENECTUTE
    • MISSIONE CATTOLICA
    • TESTAMENTO BIOLOGICO
    • OFFERTE VARIE
    • BOCCIODROMO
    • EXIT
    • PASTI A DOMICILIO
    • TRASPORTO MALATI
    • COLONIA LIBERA ITALIANA
    • ACLI
  • ASSOCIAZIONI
    • CESIU
    • MISSIONE CATTOLICA
    • TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI USTER
  • BLUTSPENDEZURIGO
    • BLUTSPENDE USTER
  • COMITESZURIGO
CORRIERE
  • Cancro al seno, si può vivere anche per anni (e bene) con le metastasi cerebrali
  • Il caldo estremo fa male (anche) alla salute: le malattie che potrebbero aumentare o peggiorare
  • Mal di testa e dieta: quali alimenti lo favoriscono?
ANSA-ITALIA
  • Atena donna nelle carceri femminili, incontri e screening
  • Da Covid a edemi e ansia, la salute nei viaggi in aereo
  • Covid, la curva dei ricoveri accelera. 36.282 casi, tasso al 27,9%
  • Stampa
  • Email

VACCINO ANTI-COVID E DONAZIONE: ECCO I COMPORTAMENTI DA SEGUIRE

Aggiornamento del 12 gennaio 2021

donazione e covid 19Facendo seguito alle linee guida pubblicate dall’ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, nelle scorse settimane il Centro nazionale sangue ha emanato una circolare per fornire “specifiche raccomandazioni

sull’eleggibilità alla donazione di sangue ed emocomponenti dei soggetti con anamnesi positiva per somministrazione di vaccino anti-SARS-CoV-2”. Come si legge del documento, devono attendere 48 ore prima di donare gli asintomatici  a cui è stato somministrato un vaccino a base di mRNA, come quelli sviluppati da Pfizer-BioNTech e Moderna, attualmente disponibili nel nostro Paese.

Il Cns specifica poi, in via precauzionale, che anche “chi ha sviluppato sintomi dopo la somministrazione del vaccino anti-SARS-CoV-2 può essere accettato alla donazione dopo almeno 7 giorni dalla completa risoluzione dei sintomi. Nelle situazioni nelle quali al donatore sia stato somministrato un vaccino anti-Covid di cui manchino o non si riescano a reperire sufficienti informazioni, i soggetti possono essere accettati alla donazione di sangue ed emocomponenti dopo almeno 4 settimane da ciascun episodio vaccinale”.

Dopo almeno 4 settimane da ciascun episodio vaccinale, invece, possono essere "accettati alla donazione di sangue ed emocomponenti i soggetti che si sono sottoposti a somministrazioni con virus attenuati (come ad esempio quei vaccini che utilizzano la tecnologia del vettore virale o virus vivi attenuati)”.

Infine, i donatori lungamente positivi al test per la ricerca del genoma virale su tampone naso-faringeo possono essere riammessi alla donazione solo a fronte dell’esito negativo del test: nel caso in cui le regioni non abbiamo identificato appositi percorsi per garantire la negatività del test in parola, spetterà al servizio trasfusionale prescriverne l’effettuazione ai fini della riammissione del donatore.

  • Indietro
  • Avanti
MINISTERO ITALIA
  • G7 Salute: Speranza, "Sostegno a popolazione Ucraina. Sfida Covid è ancora aperta"
  • Mascherine: Ordinanza ponte su trasporti, esami di stato, strutture sanitarie e Rsa
  • Istituito presso il Ministero della Salute il tavolo tecnico sul tumore del pancreas. Sileri: "fondamentale lavorare insieme per creare nuovi modelli di presa in carico di una patologia difficile da trattare e dall’elevato impatto sociale e sanitario"
  • PNRR, Speranza: “Firmati i contratti istituzionali di sviluppo. Nasce una sanità più vicina ai bisogni delle persone”
  • Salute: Dm Speranza e Messa su definizione standard per specializzazioni in cure palliative
  • Dal 1° giugno stop green pass per ingresso in Italia
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © 2016 AVIS Svizzera - Tutti i diritti riservati 2022 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Prima pagina