L’AVIS è un’associazione che: non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione ecc. Il razzismo è e deve essere un sentimento estraneo al nostro credo. Una dimostrazione...
Le donne e uomini cresciuti bilingui sono più intelligenti e più protetti contro l’Alzheimer? Questo sembra essere il contenuto della conferenza del Prof. Balboni (Università degli Studi...
Per il dialetto ho un senso di amore e odio. Amore quando nel sentire il mio dialetto mi si riempie il cuore, gusto quelle parole che non adopero più ma che ricordano la mia giovinezza,...
Tony ha 47 anni ed è talassemico dalla nascita. La prima trasfusione l’ha ricevuta a 11 mesi: «Il bisogno di sangue c’è sempre. I donatori? Servono quelli periodici, altrimenti per noi è...
AB0 e fattore Rh: come si eredita il gruppo sanguigno Il patrimonio genetico della mamma e del papà viene trasmesso, metà ciascuno, al bambino. Cerchiamo di capire insieme come avviene tutto questo...
STADTFEST USTER ADDIO
Dopo 13 edizioni l'Avis ha rinunciato a partecipare alla Festa della città.
È giusto fare una premessa: quando a Uster si è costituita l'Avis c'erano circa 20 associazioni italiane che avevano più o meno in comune il sistema di finanziamento. In primo luogo il tesseramento, in secondo luogo le feste che avevano uno schema preciso. Erano rivolte ai propri soci e simpatizzanti, erano gestite dal comitato in carica ed eventualmente
COME INVECCHIARE A USTER
Questo era il tema dell'esposizione che l'assessorato alla salute della città di Uster ha organizzato il 21 marzo u.s. nella palestra della scuola Pünt. La possibilità di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie affinché i problemi
UN PALCO ALL'OPERA 2015
Il nostro annuale appuntamento con la musica classica é avvenuto nel tardo aprile. Purtroppo la scelta della data dipende da tre fattori: disponibilità degli artisti, sala libera a Uster e sala libera a Dietikon. Se poi si dovessero considerare
DONAZIONE COLLETTIVA A USTER
Le prime donazioni di sangue dei soci dell'Avis di Uster venivamo fatte all'ospedale, dove il tutto era coordinato dalla Schwester Ingrid. Successivamente dal 1990, con la collaborazione del Laboratorio Centrale della Croce Rossa Svizzera
LE BUFALE SCIENTIFICHE E ALTRE (BALLE)
IL PLASMA IPERIMMUNE
LE FAKE NEWS SUL SANGUE
LA BUFALA DI MONTESANO
Quest'anno si parla molto del vaccino antinfluenzale anche in relazione al Covid-19. Abbiamo chiesto al Prof. Marco Tinelli, infettivologo dell'Istituto Auxologico, di parlarci del vaccino...
Ingresso gratuito a musei, aree e parchi archeologici gestiti dallo Stato per cittadini italiani all'estero iscritti all'AIRE per gli anni 2021, 2022, 2023. In attuazione dell’articolo 1,...
Qualche interessante notizia su come il galateo viene visto nelle diverse culture.
In Svizzera la donazione di sangue è organizzata a livello regionale. Le linee direttive però sono uguali in tutta la...