LA DONAZIONE DI SANGUE A ZURIGO ED I SUOI SVILUPPI
Donazione di sangue a Dietikon 20 novembre 2023
Ancora una volta l’Avis comunale di Zurigo ha organizzato una donazione di sangue a Dietikon. Avevamo cominciato il 6 gennaio del 2011.
LA DONAZIONE DI SANGUE A USTER E I SUOI SVILUPPI
Nel 1974 a Uster, c'erano due opzioni per donare il sangue. Nella sala della Chiesa cattolica, i membri dell'associazione dei Samaritani, dedicata al pronto soccorso, organizzavano le donazioni in collaborazione con il Laboratorio Centrale della Croce Rossa di Berna.
L’ULTIMO PERIODICO AVIS CARTACEO
Per molti anni, con il consenso tacito dei responsabili, ho offerto la possibilità di leggere online le pubblicazioni cartacee delle varie organizzazioni Avis a livello nazionale, regionale, provinciale o comunale. Queste pubblicazioni erano realizzate e stampate da professionisti. Tra di esse, mi hanno particolarmente colpito il numero di settembre 2022 di Dono&Vita e tutti gli inserti sull'alimentazione e la salute presenti nel Corriere Avis di Torino.
EPATITE C
Nella mia attività associativa, ho organizzato e partecipato a numerosi incontri informativi. In tutti questi eventi, l'obiettivo era chiarire, informare e fornire possibili soluzioni a determinati problemi. Tuttavia, non mi era mai capitato di partecipare a un pomeriggio informativo sull'epatite C così ben strutturato come quello organizzato dalla missione cattolica di Uster in collaborazione con l'Associazione Epatite Svizzera.
INFORMAZIONE ASSOCIATIVA
Con qualche difficoltà e molta pazienza siamo riusciti in questi ultimi mesi ad aggiornare i siti dell’Avis regionale e della comunale di Uster. Purtroppo sia il sistema operativo Microsoft come pure le diverse applicazioni cambiano continuamente e molti programmi cessano di esistere. Essere aggiornati perciò è una necessità per potere continuare ad essere presenti e attivi.

SANGUE COAGULATO E DONATORI NON VACCINATI, AVIS DICE BASTA ALLE FAKE NEWS
CLICCA SULL'IMMAGINE
Sui social network continuano a circolare informazioni destabilizzanti. Presidente Briola: «Il nemico è il Covid, non gli strumenti per combatterlo»
Pagina 1 di 7