Il ruolo essenziale dei donatori per il sistema sanitario, si chiude l'85esima Assemblea Generale di AVIS
Per la prima volta, l'assemblea nazionale dell'Avis si è tenuta a distanza. In un primo momento prevista a maggio in Umbria e rinviata a causa del covid-19, si tenuta oggi con tutte le Avis regionali in videoconferenza. Per l'Avis svizzera, è intervenuta la presidente Ilaria Giacosa.
L’ASSEMBLEA REGIONALE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
La nostra assemblea era prevista per il 19 aprile a Frauenfeld, viste le circostanze l’abbiamo spostata al 13 settembre.
È NEL PLASMA LA VERA SPERANZA
DI SCONFIGGERE IL CORONAVIRUS?
Un'inchiesta di Beppe Castellano su DONO & VITA
L'Avis nazionale: sulle nuove cure, occhio a non creare false aspettative. L'intervento del presidente Briola che continua a essere prudente sull'effettiva efficacia della sperimentazione con il plasma iperimmune.
VISITATE L'ITALIA (virtualmente)
Un'iniziativa di Stefano Pinna (
ITALIA TOUR (cliccate qui)
Il documento vuole illustrare in che modo AVIS, inteso come ente e come “istituzione” nel suo insieme, genera un valore sociale attraverso un operato che si sviluppa in diversi piani in termini sia di multilevel governance,
ASSEMBLEA REGIONALE A DÈLEMONT
Quest'anno l'assemblea regionale si è tenuta a Delèmont, un'insolita domenica delle Palme sotto la neve... nonostante il tempo un po' matto, quasi tutte le comunali hanno partecipato - e molti spunti di discussione hanno reso come sempre interessante la mattinata.
I lavori sono partiti con l'approvazione del nuovo statuto regionale. Poi la consueta scaletta, infine la parola agli ospiti.
Un reportage della RSI sull’Avis
(CLICCA PER VEDERE IL VIDEO) Nelle scorse settimane Michele Trefogli, della Radio Televisione della Svizzera Italiana, insieme alla dottoressa Irène Pellegrini, ricercatrice presso l’Università di Ginevra, ha condotto una inchiesta presso tre Avis Comunali in Svizzera: Baden, Olten e Zurigo.
Insieme alle interviste a membri dei rispettivi direttivi e ai commenti di Irène Pèllegrini, Trefogli aggiunge affascinanti foto d’epoca degli inizi di Avis nella Confederazione.
La dottoressa Pellegrini sarà nostra graditissima ospite all’assemblea regionale 2019, domenica 14 aprile a Delémont.
Franco Narducci ha intervistato per il Corriere degli Italiani
la presidente di Avis Svizzera Ilaria Giacosa
Avis Svizzera, quando l’associazionismo
diventa dono.
Il Samaritano 2018 è Adriano Dal Col
A premiarlo è stato il dott. Pietro Bartolo, medico di Lampedusa da anni in prima linea nei soccorsi ai disperati del mare.
Istituito dall’Avis con cadenza biennale per “dar voce alle buone azioni” che non fanno notizia, il Proemio nazionale Samaritano è un riconoscimento simbolico alla bontà, alle persone che in silenzio, senza clamori, aiutano chi ha bisogno, vicino o lontano.
I VENT’ANNI DI UNA MAGNIFICA ASSOCIAZIONE AVISINA
Avis Sovracomunale di Varese, è una struttura che coordina e organizza la donazione all’ospedale di Varese dei donatori di 23 Avis comunali. Raggruppa oltre 8000 soci che in vent’anni hanno donato 223.827 volte. Ed è per festeggiare questi venti anni che il 13 ottobre siamo stati invitati a partecipare al concerto del “Divertimento vocale”.
Pagina 2 di 5